
Hai lavorato incessantemente su un documento word ed è improvvisamente andata via la corrente? Se per qualsiasi altra ragione il tuo computer si sia spento o riavviato, prima ancora che tu abbia effettuato un qualche salvataggio, non ti preoccupare!
A breve vedremo insieme come recuperare un documento word non salvato o danneggiato, esaminando diverse modalità che puoi applicare. Se oltre ad esso, hai perso anche il tuo foglio da lavoro, dai un’occhiata al nostro articolo su come recuperare un file Excel non salvato!
Ti può interessare…
Recupera i documenti tramite il salvataggio automatico delle versioni più recenti
Tra le novità più importanti di Microsoft Office 365, vi è la funzionalità di salvataggio automatico. Se attiva, quest’ultima ti permette di recuperare il file word non salvato selezionando dal riguardo a sinistra che compare nella prima riapertura del programma.
Avrai modo di vedere elencati tutti i File disponibili, con relativo nome, data e ora potendo quindi scegliere tra le varie versioni, quella che ti è utile. Dovrai semplicemente cliccare sul file non salvato e decidere se continuare a lavorarci oppure crearne subito una copia.
Potrai eliminare i file indesiderati cliccando sulla freccia accanto al nome e premendo su Elimina. Premendo su Chiudi invece, anche se non hai esaminato i file, potrai comunque visualizzarli nuovamente in un secondo momento, scegliendo allora se salvarli o cancellarli definitivamente.

Il ripristino dopo l’errore di file danneggiato
Se non riesci ad aprire il tuo file Word perché risulta danneggiato, sfruttando il comando Apri e ripristina, potresti recuperarlo. Il percorso da seguire è il seguente:
Se utilizzi una versione precedente, come ad esempio Word 2007, devi sapere che manca la scheda File e che dovrai premere sul pulsante office e poi Apri.
Come recuperare il file Word manualmente passo per passo
Un metodo alquanto efficace per il recupero dei documenti non salvati è attraverso il recupero dei file dalla cartella di salvataggi automatici. Ci riferiamo in particolare a quelli memorizzati con le seguenti estensioni: .asd dei documenti non salvati, .tmp usato per i file temporanei e .wbk di quelli con backup automatico.
Il percorso da seguire per il recupero dei file con Word 2016, non salvati ed improvvisamente scomparsi, è cliccando su File in alto a destra. Dal menù a tendina, seleziona la voce Gestisci documento e premi su Recupera documenti non salvati. Verrai immediatamente riportato nella cartella dedicata ai file Word, da dove potrai salvare il tuo file.
Se invece devi recuperare file temporanei word oppure un backup dovrai:
Ti ricordiamo inoltre che, mentre i backup sono facilmente individuabili, i file non salvati solitamente vengono intitolati: Nome documento_Salvataggio automatico.
Il ripristino per versioni precedenti di Microsoft Word
Se disponi di una versione di Word un po’ più datata, pari a quella del 2010 o inferiore, ci sono svariati modi per recuperare un file word danneggiato. Uno dei più semplici ed utilizzato, simile a quello sopra indicato, è la ricerca del documento originario nel PC.
Windows Vista e 7: dovrai seguire il percorso Start – digitare il nome del documento in Inizia ricerca – Invio. Il tuo documento dovrebbe essere all’interno dell’elenco File, bastando un doppio click per aprirlo. Altrimenti, premere su Start – digitare *.doc/*.docx in Inizia ricerca – Invio
Windows XP: premere in sequenza Start – Cerca – file o cartelle – digita il nome del tuo file – Cerca in e seleziona le Risorse del Computer. Se non trovi il file immetti una ricerca per *.doc/*.docx nella casella Cerca file o cartelle denominate. Come ultima risorsa, ti consigliamo di controllare il Cestino, visualizzando i file in base alla data di eliminazione.
Se il metodo appena elencato non ha funzionato, puoi effettuare una ricerca di “~” file o di quelli temporanei.
Windows Vista e 7
Dovrai cliccare su Start, digitare ~ all’interno della casella Inizia ricerca e poi premere Invio o Visualizza più risultati. Per trovare il tuo file potrai scorrere i file fino a trovare quello da recuperare, premendo persino su Mostra altro o Vedi più risultati.
Per i file temporanei invece, cliccando su Start – digitando TMP – Inizia ricerca – Invio dovresti poter ritrovare il tuo file premendo Altro sulla barra degli strumenti chiamata Mostra solo.
Windows XP
Clicca in sequenza Start – Cerca – File o cartelle e digita ~ *. * nella casella Cerca file o cartelle denominate. Una volta premuto su Cerca potrai visualizzare i file da recuperare in base alla data premendo su: Visualizza – Disponi icone in base alla data.
Il percorso da seguire per recuperare i file Word temporanei è il seguente: clic su Start – Cerca – File o cartelle – digita *. Tmp in Cerca file o cartelle denominate – eseguire la ricerca nelle Risorse del Computer. Se non trovi il tuo file basta premere su Visualizza – Dettagli – Visualizza – icone in base alla data.
Come recuperare file word non salvati su Mac?
Perdere dei documenti mentre si sta lavorando, probabilmente, è la tragedia più grande firmata Word.
Questo potrebbe accadere quando Microsoft Word per Mac cessa improvvisamente di funzionare o, distrattamente, abbiamo dimenticato di salvare alcuni file.
È possibile recuperare dei documenti Word non salvati su Mac? Sì, ed esistono ben 3 metodi per farlo:
Recuperare i documenti con AutoRecupero. Questa è un’impostazione predefinita del Mac la quale, automaticamente, genera una copia di un file Word aperto ogni 10 minuti. Per recuperare i documenti perduti, dunque, si deve innanzitutto chiudere Word. Da “Home” aprire la cartella “Microsoft User Data” e individuare il file che ci interessa, rinominandolo aggiungendo l’estensione “.doc”. Ora, questo si aprirà con Word per Mac.
Recuperare i documenti dalla cartella TMP. I documenti, inoltre, vengono anche memorizzati in una cartella temporanea. Per ripristinarli bisogna: andare su “Applicazioni” > “Utilità” > “Terminal”. Qui inserire open $TMPDIR per raggiungere la cartella TMP, la quale contiene il file “TemporaryItems” che deve essere aperto con Microsoft Word. Per recuperare il documento basta cliccare “Salva con nome” e spostarlo in un’altra posizione.
Utilizzare EaseUS recupero Dati per Mac. Per recuperare i dati persi per errore, per arresto improvviso del programma o a causa di qualche virus, basterà usare EaseUS Data Recovery Wizard per Mac per risolvere il problema. Andando su Disco, selezionare una locazione per avviare la scansione dei dati. Dopo la scansione si avrà un’anteprima di tutti i file recuperabili, avendo la possibilità di poterli ripristinare.
Consigli utili per la prossima volta
Il primo e forse uno dei più utili consigli che vi possiamo dare è di attivare il salvataggio automatico Word (su One drive o SharePoint) proprio per evitare di perdere improvvisamente il lavoro. Se disponi di un abbonamento a Office 365, assicurati di aver installato l’ultima versione disponibile.
Per impostare il salvataggio in automatico, premi in sequenza su File – Opzioni – Salva, mentre su Outlook clicca su File – Opzioni – Posta. Assicurati quindi che ci sia la spuntina nella casellina accanto a Salva informazioni di salvataggio automatico ogni x minuti. Controlla anche che ci sia attivata la funzione: Mantiene l’ultima versione ripristinata automaticamente se si chiude senza salvare.

Domande frequenti
L’utilizzo dei documenti Word non è tanto semplice quanto sembra. A volte, può capitare di credere di aver perso importanti documentazioni a causa di una svista che ci ha fatto dimenticare di cliccare sul pulsante Salva. In questa crisi non siamo da soli. Di seguito riportiamo le domande che molti user si pongono quando utilizzano il programma del pacchetto Office:
Che cos’è il salvataggio automatico su Word?
Il salvataggio automatico è una nuova impostazione che permette il salvataggio automatico di file a intervalli di pochi secondi durante l’utilizzo del pacchetto Microsoft. Questa funzionalità è disponibile su Excel, Word e PowerPoint per gli abbonati a Microsoft 365.
Per evitare che il salvataggio automatico sovrascriva il file originale con le modifiche, si consiglia di provare con Salva una copia, invece di Salva con nome prima di apportare le modifiche.
Posso recuperare un Documento Word che ho chiuso senza salvare?
Sì, e la procedura da seguire è semplice e veloce. A meno che non si stia utilizzando Office 365, il quale automaticamente provvede al salvataggio di file chiusi improvvisamente, per recuperare documenti che non si ha avuto modo di salvare manualmente bisogna procedere in modo differente. Di seguito riportiamo i metodi principali:
Procedura Standard
Una volta che si apre nuovamente il programma dopo la chiusura accidentale, sul riquadro sinistro identificare la voce Mostra file recuperati e cliccare su di essa. Dopo aver identificato il documento che si intende recuperare cliccare su Visualizza e poi procedere con Salva con nome e infine andare su Chiudi per terminare l’operazione.
Come recuperare file Word 2016 non salvato: procedura manuale
Se si possiede tale versione recente di Word, il salvataggio avviene tramite File > Gestisci documento > Recupero documenti non salvati. Da qui bisogna solo selezionare e salvare il file di nostro interesse.
Come recuperare file non salvati Word 2010
Invece, se si possiede una versione di Word pari o inferiore al 2010 bisogna procedere nel seguente modo: File > Recenti > Recupera file non salvati.
Come recuperare un documento non salvato su Word 2007
Se si possiede questa versione proseguire nel seguente modo:
- Office > Opzioni Word > Salva.
- Una volta identificata la casella Percorso file salvataggio automatico, memorizzare il percorso al suo interno.
- Chiudere Word.
- A questo punto riaprire di nuovo l’ultima cartella attraverso Esplora file > Esplora risorse e aprire scegliendo Microsoft Word.
Dove vengono tenuti i file di Word che sono stati automaticamente salvati?
Il salvataggio automatico dei dati avviene solo in caso di situazioni estreme, come, ad esempio, a causa di un’interruzione inaspettata del sistema o di un arresto anomalo. Dunque, si consiglia sempre di continuare a salvare manualmente i propri documenti mentre si sta adoperando Word.
A seconda della versione di Office è possibile che i file salvati automaticamente si trovino in uno dei seguenti percorsi:
- C:UtenteVostroNomeUtenteAppDataLocalMicrosoftOfficeUnsavedFiles
- C:UtenteVostroNomeUtenteAppDataLocalTemp
- C:WindowsTemp
Come recuperare Word dopo l’errore Microsoft Word has stopped working
Sono diversi i motivi che portano Word a una momentanea interruzione, facendo comparire l’errore Microsoft Word ha smesso di funzionare. Di seguito riportiamo 4 metodi per correggere tale problema:
- Avviare Windows in modalità provvisoria: Provare a riavviare il PC con Shift Key + Power > Restart. Procedere con Troubleshoot > Advanced Options > Startup Settings > Restart. Continuando premendo F4 e infine Run.
- Ripristinare l’installazione di Office: Se il primo metodo non funziona, provare con: clic destro sul menu di avvio > Applicazioni e funzionalità. Selezionare Installazione di Office, scegliere Modificare e terminare con Opzione di riparazione rapida.
- Disabilitare i componenti aggiuntivi di MS Word: Per seguire questo metodo bisogna: stampare Windows + R Key e digirate exe/a, dopodichè cliccare “Enter” per aprire MS Word senza plugin. Procedere con File > Options > Add-ins. Cliccare Manage e selezionare COM Add-ins, deselezionare una alla volta e terminare l’operazione con OK.
- Sostituire il file modello globale Normal.dot: Come ultimo metodo di riparazione suggeriamo: Stampare Windows + X e selezionare Prompt dei comandi. Inserire il comando ren%userprofile%AppDataRoamingMicrosoftTemplatesOldNormal.dotm Normal.dotm e premere Invio. Attendere il completamento del comando e uscire.
Link di riferimento: